Questa repository contiene le linee guida per il flusso di lavoro Git utilizzato dagli studenti, includendo:
- Creazione e gestione dei branch
- Standard per commit (Conventional Commits)
- Pull Request e gestione dei conflitti
Il rispetto di questi standard garantisce un workflow chiaro, ordinato e collaborativo.
- Un Task corrisponde a un branch.
- Ogni sviluppatore crea un nuovo branch dal principale
main. - Il branch può essere di tipo:
feat,fix,docs,refactor,chore.- Esempio:
feat/update-navbar-mainobugfix/fix-footer-visibility-main.
- Esempio:
- Un branch può contenere uno o più commit descrittivi.
Ogni commit deve seguire il formato:
type(student): short description
feat– Nuove funzionalità/esercitazionifix– Correzione di bugdocs– Modifica documentazione / file .MDrefactor– Riscrittura del codicechore– Modifica configurazioni / pacchetti, non modifica codice in produzione
Esempio di commit:
feat(federico_costanzo): aggiunta esercitazione sulle classi in HTML
Per dettagli sui Conventional Commits: Conventional Commits
- Alla fine dello sviluppo, aprire una Pull Request verso
main. - In caso di conflitti, risolverli tramite rebase e push forzato:
git checkout feat/update-navbar-main git rebase main git push --force
- Se vengono richieste modifiche durante la Pull Request, effettuare un commit di fixup:
git commit --fixup
Creare un branch:
git checkout -b feat/update-navbar-main main
Creare un commit:
git commit -m "feat(emanuele_fava): aggiornata navbar per miglior accessibilità"